Buongiorno!
Il 31 ottobre si avvicina e per quanto Halloween non sia una festa tipica italiana, negli anni è diventata una vera e propria tradizione, un’occasione per grandi e piccini per travestirsi, festeggiare, indulgere in qualche dolcetto in più e divertirsi!
E da vera amante del cibo (una delle mie più grandi passioni) e soprattutto dei dolci, ma anche appassionata di fitness e dello stile di vita sano, ho voluto creare una soffice torta alla zucca, arricchita dall’inimitabile ed insostituibile sapore del cioccolato.
Perché proprio la zucca?
In primis poiché, trattandosi di un ortaggio di stagione, presenta il gusto più originale, il sapore più autentico; la massima concentrazione delle sue proprietà nutritive (vitamine e sali minerali); è molto più conveniente rispetto a frutta e verdura proveniente da paesi lontani che, oltre a rovinare le nostre finanze, per giungere agli scaffali dei nostri supermercati, danneggiano l’ambiente, contribuendo all’inquinamento atmosferico, a causa di tutta l’anidride carbonica prodotta durante il trasporto.
Inoltre, non solo ha pochissime calorie (soltanto 18 kcal per 100g), ma presenta un’infinità di benefici:
- ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti;
- grazie alle proprietà diuretiche, favorisce la circolazione (è costituita per il 90% da acqua) e quindi è un’ottima alleata per combattere la ritenzione idrica;
- migliora il transito intestinale;
- è ricca di vitamina A ed E;
- sali minerali come calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo ecc.
Infine, se anche voi come me odiate sprecare il cibo, sappiate che della zucca non si butta via niente! I suoi semi infatti, se cotti nel forno in modalità grill, o semplicemente grigliati sulla piastra, sono un ottimo spuntino, proteico e gustoso.
Si dice che la zucca abbia anche proprietà calmanti … ma su questo non ci metterei la mano sul fuoco, perlomeno su di me non fa questo effetto ?!
Zucca, farina, uova e … per realizzare una torta degna di essere chiamata tale, un formaggio spalmabile fresco e di qualità. Nella moltitudine di prodotti che si trovano sul mercato, il migliore, per qualità e valori nutrizionali, è lo spalmabile Fitline di Exquisa (solo 60 kcal per 100 g, e ben 10 g di proteine! In fondo trovate la tabella nutrizionale completa).
RICETTA
INGREDIENTI
- 130 g di farina di avena istantanea
- 70 g di farina di manitoba 00
- 175 g di formaggio spalmabile Fitline Exquisa*
- 200 g di zucca gialla + 1/2 bicchiere di latte scremato
- 2 uova
- 90 ml di latte scremato
- 40 g di olio di cocco
- 20 g di cacao amaro
- 40 g di gocce di cioccolato fondente
- cannella q.b.
- 30 gocce di dietetic (dolcificante 0 calorie)
- in alternativa potete utilizzare 30 g di truvia (stevia, dolcificante di origine naturale, in granuli, l’unica che utilizzo in quanto priva del retrogusto di liquirizia – che personalmente odio ?)
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato + 1/2 limone spremuto
- in alternativa potete utilizzare 1 bustina di lievito per dolci (io preferisco evitarlo in quanto intollerante)
PROCEDIMENTO
- Accendete il forno ed impostatelo a 180°.
- Lavate e tagliate la zucca a cubetti (senza buccia).
- In un pentolino versate 1/2 bicchiere (circa) di latte scremato aromatizzato con un pizzico di cannella e bollite la zucca giusto il tempo necessario per ammorbidirla.
- Lasciatela intiepidire e frullatela con un mini pimer (o altro robot da cucina).
- In un’ampia ciotola versate le farine, il cacao amaro, la cannella, il bicarbonato ed il succo di limone (o il lievito) e rompete le due uova al centro.
- Sciogliete l’olio di cocco in microonde o a bagnomaria.
- Aggiungete ora la polpa di zucca, il latte scremato, il formaggio spalmabile, ed il dolcificante.
- Mescolate fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e privo di grumi.
- Aggiungete le gocce di cioccolato fondente, mescolate e, dopo aver unto una teglia da forno (io ho usato una semplice tortiera circolare) con dell’olio di cocco o del burro (potete anche rivestirla con semplice carta da forno) versatevi l’impasto ed infornate.
- Cuocete la torta in forno per 45 minuti a 180°.
- Fatela raffreddare e, utilizzando degli stencil**, decorate la vostra torta con dello zucchero a velo o delle proteine in polvere.
- Accompagnatela ad un buon tè caldo o, ancora meglio, inzuppatela in un cappuccino super schiumoso!
Mi raccomando fatemi sapere se vi è piaciuta e mostratemi le vostre creazioni taggandomi sui social!

** Stencil: l’autrice della splendida strega di Halloween raffigurata sulla torta è mia sorella Benedetta che, da vera artista, dopo averla disegnata, l’ha meticolosamente ritagliata con un taglierino.
0 commenti