Torta al cioccolato proteica light

27 Dic 2019 | Dessert Fit, In guerra con me stessa, Ricette Fit

Buongiorno cari lettori, dopo un lungo periodo di pausa sono tornata con un nuovo blog post.

Quest’anno ho preferito godermi i pochi giorni di relax con la mia famiglia e con me stessa, per recuperare le energie, raccogliere le idee, guardare al futuro e individuare gli obiettivi primari, i buoni propositi ed i progetti che ho in mente per l’anno nuovo.

I momenti di pausa sono sacri, sacri e vitali, necessari e indispensabili per eliminare lo stress della vita odierna, fatta di obblighi, doveri e imposizioni.

Una vita sempre di corsa, una corsa contro il tempo, pur di arrivare primi, aggiudicarsi il premio, salire sul podio o ottenere il lavoro dei sogni.

Ma fermiamoci un istante.

Sforziamoci di recuperare un briciolo di lucidità. Una lucidità che la società moderna ci ha prepotentemente strappato via. Trattandoci come marionette, tentandoci ogni giorno mostrandoci nuovi oggetti, nuove cose da acquistare, cose materiali verso cui indirizzare le nostre energie, il fine ultimo dei nostri sforzi quotidiani.

Cose appunto, non persone. Ma da quando le cose sono indispensabili e necessarie, quasi vitali?

Che cosa ne è stato delle piccole cose? Dei momenti con i nostri cari, quei momenti fatti di semplicità, ma che ci nutrono davvero, i soli per i quali vale la pena di vivere?

Siamo davvero così facilmente influenzabili, malleabili, condizionabili e manovrabili?

Fermiamoci ogni tanto e guardiamoci dentro.

Diamo spazio e tempo a ciò che conta davvero, facciamo un respiro profondo e liberiamoci di tutte queste imposizioni che ci impediscono di godere del nostro tempo, di collezionare momenti e non cose.

Gli stessi momenti che tra 20, 30 o chissà per i più fortunati anche 40, ci scalderanno il cuore, ci terranno compagnia nei veri momenti di solitudine, quando ormai sarà troppo tardi per tornare indietro e per vivere la gioventù che ci compete.

Insomma godetevi la famiglia, gli amori, le passioni e mettete da parte – per quanto possibile – i doveri, gli obblighi e lasciatevi andare.

Perché questa corsa costante, interminabile ed estenuante ci allontana sempre di più da ciò che conta davvero?

Andiamo in cerca della felicità ma non ci rendiamo conto che così facendo, concentrati in questa disperata ricerca, in questa caccia al tesoro, ci allontaniamo sempre più da noi stessi e dalla serenità.

Per questo fermarsi è indispensabile.

Per vivere.

Per sorridere.

Per provare emozioni ed esprimerle.

Per provare piacere ed amare.

Per sentire il sangue scorrere nelle vene ed il cuore battere forte nel petto.

Liberiamoci dunque di questo macigno di obblighi che ci impedisce di respirare e di avvicinarci a ciò che ci rende felici.

Spogliamoci delle maschere che una società tiranna ci ha imposto.

Liberiamoci dei fantasmi del passato.

Smettiamo di vivere di paure e timori.

Dimentichiamo le sofferenze che ci hanno segnato e rischiamo.

Siamo fatti di carne e sentimenti.

E abbiamo bisogno di chi non ha paura di distruggere quella corazza che abbiamo costruito su misura per noi,

abbiamo bisogni di chi ha il coraggio e la forza di tirar fuori il meglio di noi,

la nostra tenerezza, dolcezza, ingenuità e purezza.

Perché per quanto ci sforziamo di mostrarci liberi, indipendenti, forti, impassibili ed indifferenti all’amore in realtà il nostro è il cuore più fragile del mondo.


Ma dopo queste riflessioni vi lascio una ricetta realizzata proprio ieri, nella tranquillità di casa, ispirata da una piacevole melodia orientale di sottofondo che potete trovare in una delle mie migliori playlist – Soir d’Orient – su Spotify a questo link.

RICETTA

(per una tortiera di 15 cm circa)


INGREDIENTI


PROCEDIMENTO

  1. In un’ampia ciotola unite tutti gli ingredienti secchi setacciando la farina.
  2. Versate gradualmente l’acqua tiepida e mescolate bene con una frusta.
  3. Sciogliete ora l’olio di cocco nel microonde o a bagnomaria ed aggiungetelo al composto.
  4. Continuate a mescolare fino ad ottenere una miscela omogenea e priva di grumi (sarà un po’ collosa).
  5. Accendete il forno e portatelo a 180°.
  6. Prendete ora una teglia da forno – io ho utilizzato uno stampo da ciambella di circa 15 cm – ed ungetela con uno scottex imbevuto di olio o con del burro.
  7. Versatevi  l’impasto ed infornate.
  8. Cuocete in forno (statico) a 180° gradi per 30 minuti circa (fate sempre la prova dello stecchino) et voilà la torta al cioccolato proteica è pronta!
  9. Fatela raffreddare per qualche minuti e spolverate con dello zucchero a velo o con della truvia (stevia granulare, dolcificante senza calorie) o ancora con delle proteine alla vaniglia.

VALORE ENERGETICO  PER PORZIONE (1/6)
KCAL

282

GRASSI

6,4 g

DI CUI SATURI

4,3 g

CARBOIDRATI

25,7 g

DI CUI ZUCCHERI

1,7 g

FIBRE

2,6 g

PROTEINE

29,2 g

SODIO

63,3 mg

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

20 − 10 =