Buongiorno fitfam!
Scusate l’assenza di questi giorni ma sono stata presa ed impegnata con l’esame di abilitazione alla professione forense, professione che attualmente non è nelle mie corde, ma la cui abilitazione non mi dispiacerebbe ottenere perché come si suol dire nella vita “mai dire mai”, in tanti mi avete chiesto in cosa sono laureata e al contempo quale sia il lavoro dei miei sogni, ebbene sono laureata in giurisprudenza con un major in diritto societario, dei mercati finanziari e della concorrenza, tuttavia, nonostante questo sai il mio background culturale, il mio sogno nel cassetto è quello di dedicarmi al 100% al blog, a youtube, ai social, all’alimentazione ed al fitness, ed ora potrò finalmente farlo!
I giorni sono stati intensi, per non dire pesanti, trascorsi all’interno di un’enorme aula insieme ad altri 2000 ragazzi, tutti nelle medesime condizioni precarie, estreme, nelle medesime condizioni fisiche e psichiche, portate allo stremo dalle 7 ore di esame e dalle oltre 10 ore considerando l’attesa e la dettatura, e sì ora che l’ho provato e sperimentato sulla mia pelle, posso confermare quanto sia tosto questo esame e quanto conti, come in ogni test, la capacità di concentrazione sotto pressione, elemento determinante in ogni professione e sottoposto a verifica in ogni colloquio.
Per superare un test del genere è indispensabile mantenere la calma, mettere da parte le emozioni e concentrarsi al fine di avere la massima freddezza mentale al fine di scrivere con la migliore calligrafia, la migliore organicità, scorrevolezza e correttezza grammaticale, fornendo un’argomentazione logico-giuridica adeguata al caso di specie, che renda conto ed esprima al massimo la personale capacità di analisi, comprensione e risoluzione di un caso tipicamente giuridico.
Anyway, finita questa pappardella sul mio esame voglio condividere con voi una delle ultime ricette realizzate, si tratta di una nuova ed ulteriore versione di TENERINA FIT (ormai avete capito quanto mi piaccia il cioccolato e quanto io sia una golosa cronica!!) questa volta utilizzando un frutto particolarmente abbondante in questa stagione: i CACHI!
E considerando che mi chiedete spesso ricette semplici, con ingredienti facilmente reperibili – non che le altre non lo siano, anche perché gli ingredienti che utilizzo possono essere facilmente reperiti o qualora utilizzi prodotti di particolari brand, salvo casi particolari, essi possono essere facilmente sostituiti con succedanei reperibili nei supermercati – QUESTA DOVREBBE PIACERVI!
Ingredienti
- 200 ml di albume liquido
- 35 g di cacao amaro
- 3 cachi medi (400 g circa)
- 4 datteri medi (25 g)
Procedimento:
- In primo luogo sbucciate i cachi e schiacciateli aiutandovi con una forchetta;
- Private i datteri dei relativi noccioli versateli in una ciotola insieme ai cachi;
- Aggiungete ora il cacao amaro e l’albume;
- Frullate il composto con un mini pimer fino a renderlo liquido ed omogeneo;
- Accendete il forno e impostatelo a 180°;
- Versate il composto in uno stampo da torta (la mia è alta circa 4 cm);
- Infornate e cuocete per circa 35 minuti;
- Fatela raffreddare e gustatela con chi amate!

Tenerina ai cachi
0 commenti