Caldo torrido, zero voglia di accendere i fornelli e cucinare, ma ho io la soluzione per voi:
una fresca e coloratissima
smoothie bowl
nutriente e sfiziosa
Una di quelle ricette che molto elegantemente definirei “zero sbatti”, per la semplicità e la rapidità che la contraddistingue oltre che per il poco casino creato in cucina!
Pochi ingredienti, pochi utensili e pochi passaggi: vi basterà avere a disposizione un mixer/frullatore, una smoothie ball di foodspring, (la mia preferita è la purple, composta da barbabietola, bacche di goji, acai, anacardi e datteri) per realizzare un
frullato super energetico dalle incredibili proprietà antiossidanti
Ad ogni modo, se non avete a disposizione la smoothie ball, potete creare la smoothie bowl combinando:
- frutta e verdura fresca (meglio se di stagione);
- frutta secca a guscio, come mandorle, anacardi, noci, pistacchi, arachidi ecc. Al momento dell’acquisto scegliete quella non trattata con anidride solforosa (controllate l’etichetta e assicuratevi che non vi sia la dicitura E220-E228) in quanto questo additivo ha effetti tossici sull’organismo ed in particolare sul metabolismo della tiamina (vitamina B1).
-
- Un regolare consumo di frutta secca a guscio (noci), grazie alla presenza di acidi grassi insaturi contribuisce a ridurre il colesterolo totale ed in particolare le LDL (c.d. colesterolo cattivo) in soggetti sani, al quale corrisponde un minore rischio cardiovascolare. Le noci inoltre, grazie agli acidi grassi Omega 3 hanno proprietà antinfiammatorie e migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni.
- Innumerevoli sono le proprietà benefiche delle noci che, grazie all’elevato contenuto di acidi grassi omega-3 e omega-6, dei minerali quali zinco, magnesio e potassio, contribuiscono a regolare i livelli di zuccheri nel sangue, riducendo il rischio di malattie metaboliche e neuro-degenerative, ed esercitano un’azione astringente, antinfiammatoria e disinfettante a livello delle mucose intestinali.
- La notevole quantità di zinco permette di attribuire alle noci la qualifica di garanti di un sistema riproduttivo sano, in grado di prevenire il tumore al seno e contribuire alla guarigione delle ferite. Le noci sono anche ricche di calcio, minerale indispensabile per le ossa.
- frutta essiccata disidratata come datteri, uva sultanina, frutti rossi, albicocche, prugne ecc.
-
- La frutta essiccata, data l’elevata densità calorica, è molto nutriente in quanto contiene quasi la stessa quantità di sostanze benefiche della frutta fresca, concentrate in dimensioni più ridotte in virtù del processo di essiccazione.
- Da un lato, a parità di peso, la frutta essiccata contiene 3,5 volte più fibre, vitamine e sali minerali rispetto alla frutta fresca, dall’altro durante il processo di essiccazione alcuni nutrienti come la vitamina C vengono persi.
- Essendo costituita principalmente da zuccheri va consumata con moderazione e sempre nel contesto di un’alimentazione varia e bilanciata.
- Tra le proprietà benefiche della frutta essiccata occorre ricordare l’elevato quantitativo di sali minerali, vitamine (ad eccezione della vitamina C, per la ragione sopra indicata), folati e polifenoli (antiossidanti).
- Nello specifico, i datteri, visto l’elevato contenuto di zuccheri e minerali, sono indicati non solo per sportivi ed atleti, ma per tutti coloro che svolgono attività che comportano un notevole dispendio energetico.
-
- Il potassio ed il magnesio contribuiscono all’equilibrio dei liquidi nell’organismo e proteggono il sistema cardiovascolare;
- Il fosforo contribuisce al corretto funzionamento delle funzioni cerebrali;
- Infine si ricordano le proprietà antinfiammatorie e quelle emollienti (i datteri, se consumati in decotto con il miele, sono in grado di curare le infiammazioni delle vie respiratorie e di quelle intestinali).
Infine aggiungendo uno scoop di proteine, oltre a completare il profilo aminoacidico del frullato, sarete sazi più a lungo.
E per un risultato ancora più cremoso, un sapore più piacevole e sfizioso ho scelto di utilizzare lo yogurt di cocco.
L’aggiunta del topping finale renderà la bowl golosa ed irresistibile, perfetta per i torridi pomeriggi estivi o per le vostre colazioni. Un pasto completo, nutriente e bilanciato, ricco di vitamine e sali minerali, essenziali per affrontare il caldo e combattere quella spossatezza che spesso colpisce.
RICETTA
INGREDIENTI
- 1 smoothie ball foodspring (in questo caso ho utilizzato la green a base di datteri, anacardi, spinaci, spirulina, matcha)
- 100 g di yogurt di cocco o bianco magro (soia o normale)
- latte di cocco senza zuccheri aggiunti (io utilizzo quello della alpro)
- 20 g di whey al cocco
- 1 cucchiaio di cocco rapé
Topping
- goji q.b.
- chia bianca q.b.
- cocco rapé q.b.
- 2 cucchiai di burro di arachidi (15 g circa) + 1 cucchiaio di olio di cocco
PROCEDIMENTO
- Prendete un frullatore/mixer da cucina e versatevi la smoothie ball precedentemente tagliata a pezzettini, lo yogurt di cocco, uno scoop di whey al cocco ed un cucchiaio di cocco rapé;
- Versate gradualmente il latte di cocco (la quantità necessaria a mettere in funzione il mixer, ne basterà poco);
- Frullate fino ad ottenere la consistenza desiderata – densa ed omogenea – e servitelo in piccole coppette se volete realizzare topping differenti, in alternativa versatelo in un’unica tazza/bowl.
- Decorate ora la smoothie bowl con goji, cocco rapé, chia bianca, e burro di arachidi al coccoper realizzarlo basta sciogliere un cucchiaio di olio di cocco nel microonde per circa 30 secondi ed unirlo a due cucchiai di burro di arachidi, mescolare il composto…Et voilà!
? Porzioni: 2
? Valori nutrizionali per porzione (1/2): kcal 297 – 16,8 Grassi – 21,1 g Carboidrati (di cui Zuccheri: 10,3) – 1,9 g di Fibre – 14,2 g Proteine

Carissima Francesca questa ricetta mi è piaciuta tanto che sicuramente la farò. Ho ordinato i prodotti della foodspring…invece sto per preparare il banana bread! ???????
Grazie mille!!! Bravissima fammi sapere un bacio