recuperare energie

Ricaricare le pile e non perdere la motivazione: pochi ed efficaci consigli

7 Dic 2018 | Integrazione Sportiva, WORKOUT

Come ricaricare l’energia vitale

Spesso capita di sentirsi stanche, svogliate e senza energie. Mille cose per la testa e un sacco di faccende da sbrigare non aiutano a rilassarsi. Oltre allo stile di vita, anche lo stato d’animo e le abitudini quotidiane, come l’alimentazione e l’attività fisica, incidono sul livello di stanchezza. Per me avere l’energia e la grinta per vivere al meglio la quotidianità è fondamentale, ecco perchè ho deciso di trattare questo tema: cerchiamo di capire insieme come ritrovare l’energia e cosa evitare per non disperdere inutilmente le forze.

Mens sana in corpore sano: come ritrovare l’energia

Esser messe alla prova da giornate piene di impegni è una condizione normale un pò per tutte. È bene però cercare sempre di evitare che lo stress superi un certo limite. Non si deve mai arrivare al punto di compromettere il proprio benessere psico-fisico perché come ci insegnano i latini: “Mens sana in corpore sano”. Per questo è fondamentale recuperare le energie, attraverso delle sane abitudini e dei momenti da dedicare al proprio benessere.

Quando sono stressata ne risente tutto il mio corpo, persino i capelli. Per ripristinare la vitalità delle chiome spente e sfibrate, ad esempio, trovo beneficio nell’utilizzo di uno shampoo rivitalizzante di marchi affidabili tipo Bioscalin e di altri prodotti specifici per capelli fragili. Ma non è tutto: se i prodotti aiutano a prendersi cura di sé, anche altre buone pratiche contribuiscono a ripristinare l’equilibrio alterato dalla frenesia della vita odierna.

La prima regola è bere molta acqua. Spesso mi capita di parlare con amici e conoscenti e mi rendo conto che in molti sottovalutano l’importanza di bere almeno 2 litri d’acqua al giorno. Tuttavia, l’acqua è importantissima: depura, ripulisce dalle tossine e ossigena i tessuti.

Una dieta corretta è altrettanto importante al mantenimento di un equilibrio psico-fisico: bando al falso mito che i carboidrati facciano ingrassare, dipende da quanto e come vengono assunti. Anziché rinunciare ad un piatto di pasta al pomodoro a pranzo, meglio tagliare zuccheri semplici, insaccati e grassi. Via libera invece agli alimenti ricchi di sali minerali, come frutta e verdura, ma anche al pesce, che è leggero e facilmente digeribile.

Personalmente non rinuncio mai a ritagliarmi del tempo per fare movimento e consiglierei a chiunque 45 minuti al giorno di ginnastica, camminata o altra attività che aiuti a tenersi in forma, a liberare la mente e fare il pieno di energie. Anche dormire bene è fondamentale: il riposo è ristoratore.

Dispendio di energia dovuto a cattive abitudini? Ecco quali evitare

Prima di iniziare, una premessa è d’obbligo: tutti i comportamenti virtuosi di cui ho appena parlato, se non attuati si tramutano in cattive abitudini. Bere poco è una cattiva abitudine, così come fare poco movimento o dormire poco e male.

Ma avresti mai pensato che saltare l’allenamento quando si è stanchi rientra tra i comportamenti da evitare? Quando ci si sente spossati si tende ad impigrirsi, pensando di recuperare più velocemente le energie. In realtà praticare regolarmente attività fisica aiuta a ricaricarsi e a riacquistare le forze.

Un recente studio dell’Università della Georgia ha evidenziato che un leggero esercizio a giorni alterni, 3 volte la settimana per 20 minuti continuativi, è importantissimo per ritrovare la giusta energia.

Altra cattiva abitudine è non staccare mai la spina, neanche durante le ferie, magari continuando a leggere le email del lavoro. Fare delle pause e riposare la nostra mente, ci rende più attivi e ricettivi al momento opportuno.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

cinque × cinque =