Mi sono svegliata con la voglia di panini al latte, gli stessi che mangiavo da bambina, quando seguivo mia mamma da un supermercato all’altro, alla ricerca della migliore frutta di stagione, a km zero, la più nutriente e saporita, e del pesce più fresco e genuino.
Dal punto di vista alimentare, mia mamma, particolarmente attenta alla salute e ad ogni relazione tra cibo e corpo, è sempre stata una all’avanguardia.
Da mia mamma sentii parlare per la prima volta di acai e bacche di goji, e ricordo come fosse ieri, che al tempo la mera pronuncia di tali parole era sintomo di follia.
A mia mamma devo ogni mia corretta abitudine alimentare.
Una mamma che, nonostante tutte le difficoltà e gli ostacoli che si incontrano lungo il percorso educativo di un figlio, non si è mai arresa, cercando di trasmetterci corrette basi alimentari e facendoti mangiar sano. Da portare a scuola per merenda ci dava rigorosamente un frutto e non le classiche e malsane merendine. Non vi nego che, una volta cresciuta, ribellatami alle imposizioni superiori, non ho mangiato banane per almeno 6 anni, non ne potevo più, ero giunta a saturazione!
Ad ogni modo metabolismo veloce, palato abituato a cibo sano e attività fisica come parte integrante di vita quotidiana, sono senza dubbio merito suo.
Incredibile la sua capacità di auto convincimento e la conseguente avversione a cibi confezionati e processati, agli zuccheri e a grassi idrogenati (un po’ estremista per certi aspetti ma senza dubbio coerente).
Ricordo ancora le sue sorprese a base di passato di verdura, per non parlare della volta in cui mia sorella, in astinenza da zuccheri, non trovando niente di dolce in casa, decise di mettere sotto i denti una zolletta di zucchero! (Non so voi ma io odio tanto la granulosità quanto l’eccessiva dolcezza, che non sdegno se trattasi di una torta o altro dessert).
RICETTA
INGREDIENTI
- 100 g di farina di avena istantanea
- 230 g di impasto per pane proteico Foodspring
- 230 ml latte scremato
- 30 gocce tic o altro dolcificante zero calorie
PROCEDIMENTO
- Una volta versate le farine in un grande recipiente, aggiungetevi gradualmente il latte e dolcificate.
- Mescolate bene l’impasto ed amalgamatelo.
- Copritelo con un canovaccio e fatelo riposare per circa mezz’ora.
- Lavorate nuovamente l’impasto ed lasciatelo da parte per altri 20 minuti.
- Nel frattempo accendete il forno e portatelo a 180 gradi.
- Create i panini aiutandovi con un mestolo per utilizzare la stessa quantità di impasto per ciascuno di essi.
- Una volta conferitagli la forma desiderata (io ho fatto delle semplici pagnotte) cuoceteli in forno a 175 gradi per 50 minuti.
0 commenti