Buonasera! Il Natale si avvicina ed il mio dolce preferito pure! Il panettone è uno dei piaceri della vita per me, non amo il pandoro, troppo dolce e burroso, ma per una fetta in più di panettone potrei uccidere! Tuttavia anch’esso è un dolce ricco di zuccheri, per quanto meno dannoso del pandoro, così dopo diversi tentativi, sono riuscita a sfornare un’ottima versione, un punto di incontro fra gusto e salute: il panettone proteico light.
Ingredienti:
- 100 g di farina di manitoba 00;
- 30 di proteine del siero al gusto panettone (anche alla vaniglia vanno benissimo)
- 6 g di lievito vanigliato per dolci;
- 20 g di vitafiber o altro dolcificante resistente alla cottura;
- pizzico di sale;
- succo di 1/4 di limone;
- scorza di 1/4 limone precedentemente fatta bollire (seguite il provedimento indicato per l’arancia);
- 50 ml di albume;
- 100 g di yogurt greco;
- 30 g di uva sultanina;
- 15 g di canditi senza zuccheri aggiunti (io ho fatto bollire in acqua la buccia di 1/2 arancia per due volte e l’ho dolcificata con la stevia, fatta asciugare e poi aggiunta all’impasto del panettone);
- per il frosting: 12 g cacao amaro + tic + acqua 28 ml.
Procedimento:
- In una ciotola versate farina e whey, aggiungete poi il lievito, il sale ed il vitafiber;
- in un’altra terrina unite tra loro gli ingredienti umidi e mescolate bene;
- aggiungete questi ultimi ai secchi e amalgamate il composto;
- nel frattempo sbucciate un’arancia e un limone, togliete la polpa, tagliate metà scorza di arancia e un quarto di limone e metteteli a bollire in acqua;
- aspettate che tutta l’acqua evapori e ripetete il procedimento, aggiungendo questa volta della stevia o altro dolcificante;
- lasciate asciugare i vostri canditi e passate all’uvetta, ammorbiditela in acqua, scolatela e strizzatela;
- aggiungete ora uvetta e canditi all’impasto del panettone, accendete il forno e impostatelo a 180 gradi;
- prendete una teglia alta e stretta, rivestitela di carta da forno, versatevi il composto e infornatelo;
- cuocetelo per circa 20 minuti o comunque fino a quando la superficie comincerà a scurirsi;
- spegnete il forno, estraete il panettone e fatelo raffreddare a testa in giù per evitare che canditi ed uvetta si depositino e concentrino tutti sul fondo;
- una volta raffreddato preparate la copertura al cacao e mettetelo in frigo per circa 20 minuti.
Macro per porzione (ne vengono 4): 176 kcal – 1,7 F – 30,8 C – 12,3 P
Se avete apprezzato la mia ricetta condividetela sui social e usate l’hashtag #francescafitnessfreak
Ciao vorrei tanto provare questa ricetta ma all’incirca quanto dovrebbe essere grande la teglia di diametro?
Sei bravissima!!!
12 cm sotto e 14 sopra, si allarga leggermente sopra, ma va bene 12 cm! Grazie cara, un bacione