Buongiorno!
Domenica mi avete seguito sul profilo social di Foodspring? Ho creato diverse ricettine sfiziose e sane ma avendo le stories una durata limitata a 24h ho pensato fosse utile trascriverle qui sul blog!
Dopo una corsetta mattutina a stomaco vuoto (il digiuno notturno dovrebbe favorire e velocizzare l’utilizzo dei grassi come fonte di energia!) ho preparato questo soffice pancake, nutriente e gustoso.. inutile descrivervi la bontà del topping realizzato con olio di cocco e burro di arachidi… ancora me lo sogno!
Dopo una corsetta mattutina a stomaco vuoto (il digiuno notturno dovrebbe favorire e velocizzare l’utilizzo dei grassi come fonte di energia!) ho preparato questo soffice pancake, nutriente e gustoso.. inutile descrivervi la bontà del topping realizzato con olio di cocco e burro di arachidi… ancora me lo sogno!
Durante la giornata abbiamo affrontato diverse tematiche interessanti come la pianificazione alimentare e di allenamento migliore in base al soggetto, al fine di massimizzare il raggiungimento dei propri obiettivi.
Come vi ho detto sono solita suddividere i miei allenamenti settimanali in 6 giorni:
- 3 corseun lungo – variabile, compreso tra 12 e 25 km;
-
- una recovery run – corsa a bassa velocità di lunghezza media 8 km
- ripetute, anch’esse variabili: talvolta 5×500, 4×1000 ecc.
- 2-3 allenamenti nei quali alterno allenamenti a corpo libero per le gambe (circuiti, AMRAP, HIIT, TABATA) e allenamenti con i pesi per l’upper body.
Ovviamente questa è la metodologia che più mi si addice, mi piace e soprattutto mi permette di raggiungere i miei obiettivi estetici, fisici ma anche di performance: non appesantire le gambe per riuscire a percorrere lunghe distanze ma al contempo avere un corpo tonico, con una massa muscolare proporzionata e femminile soprattutto sull’upper body.
Ovviamente ogni soggetto è differente e deve fare i conti con la propria genetica, la propria storia, i propri obiettivi ma anche il proprio appetito! Amo mangiare e mai riuscirei a fare diete drastiche, così come amo faticare e quindi odio rispettare tempi di recupero prestabiliti, ma preferisco mandare i battiti alle stelle e sfinirmi!
RICETTA
Ingredienti
- 25 g di farina di avena istantanea Foodspring
- 25 g di back protein Foodspring (impasto proteico adatto alla cottura, come ben sapete le proteine in cottura perdono il loro valore biologico, con questo mix evitiamo il problema oltre a dimezzare i carboidrati della ricetta)
- 1 uovo o 60 g di albume
- 1 cucchiaio di truvia (stevia)
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia puro o 1 bustina di vanillina
- 1 manciata di mirtilli
- 5 g di olio di cocco
- 5 g di burro di arachidi
- 1/3 di cucchiaino di bicarbonato + succo di 1/2 limone
Procedimento
- In una ciotola versate gli ingredienti secchi quali la farina istantanea, il back protein e la truvia;
- Sbattete ora un uovo al centro e mescolate;
- Aggiungete bicarbonato e limone e attendete che facciano reazione;
- Versate l’estratto di vaniglia puro o la vanillina;
- Prendete un pentolino dal diametro di circa 12 cm e mettetelo sul fuoco;
- Una volta caldo versate l’impasto e cuocete a fuoco dolce per circa 10 minuti con coperchio;
- Nel frattempo preparate il topping, in una tazzina sciogliete 1 cucchiaino di olio di cocco e unitelo al burro di arachidi, mescolate e….
- Una volta cotto il pancake fatelo raffreddare qualche minuto ricopritelo con il topping appena creato ed una manciata di mirtilli freschi!
0 commenti