Pancake pere e cioccolato 

17 Mag 2017 | Colazione Fit, Ricette Fit

Svegliarsi al mattino non è mai stato così piacevole: mi alzo dal letto con la consapevolezza che la colazione è pronta che mi attende, potendo così fare tutto con calma, stato d’animo a me sconosciuto durante la giornata, scandita da impegni quali prendermi cura di Edoardo, i miei due lavori, lo sport e la passione per la cucina. Avvicinandoci all’estate preferisco scegliere fonti più pulite, nutrienti e sane, evito il più possibile, ma senza eliminare, i dolcificanti e prediligo la frutta di stagione. 

Per questo pancake, come sempre semplice e veloce, vi serviranno pochi e sano ingredienti: 

  • 40 g di fiocchi di avena 
  • 200 g di albume 
  • 2 g di bicarbonato e 6 ml di aceto di mele o succo di limone
  • scorza di 1/2 limone 
  • 1 pera 

Topping:

  • 10 g di cacao amaro + 25 ml di acqua + tic (opz.)
  • mix di frutta secca (anacardi, mandorle, uvetta e mirtilli)
  • cocco grattugiato 

Procedimento:

  1. In una tazza versate 200 ml di albume, aggiungetevi l’avena e la scorza di limone ed amalgamate il tutto;
  2. Aggiungete bicarbonato e limone;
  3. Tagliate una pera a pezzettini ed aggiungetela al composto;
  4. Mettete sul fuoco un pentolino dal diametro di circa 14 cm (possono andare bene anche altre misure ma così vi verrà più alto);
  5. Versate l’impasto e cuocete con coperchio a fuoco dolce per circa 8 minuti;
  6. Nel frattempo preparate la crema al cacao unendo quest’ultimo ad acqua e tic;
  7. Una volta cotto, estraete il pancake, lasciatelo raffreddare ed infine decoratelo con la crema al cacao, il cocco e la frutta secca. 

Il Buongiorno è assicurato!


6 Commenti

  1. Giulia

    Ciao Francesca, ti seguo da un po’ e da un po’ di giorni pratico anche il tuo blog bellissimo, incuriosita dalle ricette. Volevo chiederti un consiglio: le ricette fit vanno bene come alimentazione sana a prescindere dallo sport, o necessitano di essere coadiuvate dalla sala attrezzi, ad esempio?
    Pratico sala da qualche mese, più per scaricare lo stress ma non mi dispiacerebbe buttar giu quei dieci Chiletti in più da sedentarietà universitaria . Sicuramente però non mi alleno sempre in maniera intesa o costante. Un bacio, e in bocca al lupo 🙂

    Rispondi
    • FBfitnessfreak

      Ciao Giulia vanno benissimo per chiunque sia chi si allena sia chi non lo fa, è pur sempre cibo sano e ti devi nutrire a prescindere… ❤️❤️❤️ Grazie per i complimenti

      Rispondi
  2. Giulia

    Ciao Francesca, ti seguo da un po’ e da un po’ di giorni pratico anche il tuo blog bellissimo, incuriosita dalle ricette. Volevo chiederti un consiglio: le ricette fit vanno bene come alimentazione sana a prescindere dallo sport, o necessitano di essere coadiuvate dalla sala attrezzi, ad esempio?
    Pratico sala da qualche mese, più per scaricare lo stress ma non mi dispiacerebbe buttar giu quei dieci Chiletti in più da sedentarietà universitaria . Sicuramente però non mi alleno sempre in maniera intesa o costante. Un bacio, e in bocca al lupo 🙂

    Rispondi
    • FBfitnessfreak

      Ciao Giulia vanno benissimo per chiunque sia chi si allena sia chi non lo fa, è pur sempre cibo sano e ti devi nutrire a prescindere… ❤️❤️❤️ Grazie per i complimenti

      Rispondi
  3. Giulia

    Ciao Francesca, ti seguo da un po’ e volevo chiederti un consiglio. Le ricette fit possono essere prese ad esempio per una dieta sana, o necessitano di essere coadiuvate da un costante allenamento ?
    L’idea é quella di perdere peso e tornare in forma. Grazie mille, in bocca al lupo.

    Rispondi
  4. Giulia

    Ciao Francesca, ti seguo da un po’ e volevo chiederti un consiglio. Le ricette fit possono essere prese ad esempio per una dieta sana, o necessitano di essere coadiuvate da un costante allenamento ?
    L’idea é quella di perdere peso e tornare in forma. Grazie mille, in bocca al lupo.

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattordici + 15 =