Buongiorno e buona domenica!

Marzo è arrivato, le giornate progressivamente si allungano, ma nulla sembra predisposto all’arrivo della primavera. Ghiaccio, neve e gelo sono una costante, oltre alla chiusura delle scuole. In tutta sincerità queste ultime due settimane non sono state delle migliori, tutt’altro, sto attraversando un periodo difficile e turbolento, ma cerco di farmi forza pensando al mio prossimo viaggio, in Costa Rica, agli splendidi paesaggi che vedrò, luoghi che visiterò, alle risate, al sole che brucia sulla pelle e al dolce far niente. Cerco di mostrarmi sempre positiva sui social, ma non sempre ci riesco. A volte la negatività si impossessa di noi, occupa i nostri pensieri e forgia la nostra realtà. Ho preso un impegno con me stessa, ogni sera voglio scrivere tre cose belle, soddisfacenti o comunque positive che ho svolto nell’arco della giornata. Voglio riuscire a farlo quotidianamente, prima di tutto perché sono convinta che aiuti a concludere la giornata con un sorriso sul viso, ed in secondo luogo perché in quei momenti di malinconia e un foglio di carta con impresse tutte le cose positive che abbiamo fatto può essere davvero utile e di conforto.

In queste giornate di maltempo mi sono divertita a cucinare e l’altro giorno, ispirata, ho provato a replicare gli oreo. A mio avviso sono venuti benissimo anche se ovviamente sono diversi da quelli confezionati (per fare la foto ho acquistato anche quelli e… una volta fatta, beh, lascio immaginare a voi come sia andata a finire ? oreo fit e non sono finiti nella mia pancia!). Guardando il lato positivo delle cose perlomeno sono stata in grado di paragonare in maniera oggettiva i due biscotti ?

E dopo averli provati entrambi posso dirvi che la differenza fondamentale risiede – oltre che negli ingredienti e nei valori nutrizionali – nella dolcezza (eccessiva a mio avviso) di quelli confezionati rispetto a quelli fatti in casa.

Per quanto amante dei sapori dolci, gli oreo, così come i ringo, lo sono eccessivamente, per questo motivo ho cercato di esaltare l’intensità del cacao amaro e l’acidità dello yogurt greco, utilizzando soltanto un aroma alla vaniglia.

Il risultato? Sorprendentemente piacevole.

Piccoli passi per creare gli oreo fit…


RICETTA


Ingredienti


Procedimento

  1. In primo luogo sciogliete l’olio di cocco nel microonde a 800 watt per 30 secondi circa;
  2. Unite l’olio di cocco al cacao amaro e mescolate;
  3. Aggiungete ora anche l’avena;
  4. Accendete il forno ed impostatelo a 180°;
  5. Riponete l’impasto sopra un foglio di carta da forno, ricopritelo con altra carta da forno e stendetelo con un matterello;
  6. Formate ora i biscotti utilizzando una tazzina da caffè;
  7. Cuocete i biscottini in forno statico a 180° per 15 minuti ed ulteriori 10 minuti in modalità grill a 150°;
  8. Nel frattempo aromatizzate la metà di un vasetto di yogurt greco bianco con una decine di gocce alla vaniglia;
  9. Una volta cotti i biscotti, lasciateli raffreddare per circa 15-20 minuti;
  10. Stendete uno strato di yogurt greco sopra alla metà dei biscotti e riponete l’altra metà sopra;
  11. Fate solidificare in frigo per circa mezz’ora.

Buon appetito!

Calorie per 1 OREO (ne vengono 8): 78 kcal – 4,9 F – 5,7 C (di cui 0,4 zuccheri) – 2,2 P

Mi raccomando usate l’hashtag #francescafitnessfreak cosicché io possa vedere le vostre splendide creazioni!

#oreofit #oreo #healthyfood

10 Commenti

  1. Virginia G

    Fantastica li devo provare, 78 cal quelli fit, e gli originali? Mia figlia me li fa comprare e me li sventola sotto il naso, piccola infame.

    Rispondi
    • Michela

      Come posso sostituire l’olio di cocco se non lo ho?:)

      Rispondi
    • Martina

      53 kcal per biscotto!!!

      Rispondi
      • FBfitnessfreak

        Non ha senso paragonare i miei a quelli originali perché i miei sono più grossi (più pesanti) e inoltre cambia radicalmente la qualità degli ingredienti

        Rispondi
  2. ptdeem

    fra, posso usare il burro di cocco invece dell’olio?

    Rispondi
    • Francesca Brandina

      Si però assicurati che una volta sciolto equivalga al quantitativo indicato dell’olio di cocco

      Rispondi
  3. Clara

    Ho provato a fare la ricetta. Purtroppo non mi sono piaciuti perché durante la preparazione gli ingredienti non si riuscivano ad amalgamare insieme. Dopo 15 min che cercavo di farlo compattare ci ho aggiunto un po’ di albume e finalmente si è unito il tutto. Come sapore non mi sono piaciuti, nonostante adori il fondente è come mangiare cacao a cucchiaiate. Spero di trovare altre ricette di biscotti con farina d’ avena. Magari più golose di questa!

    Rispondi
    • Francesca Brandina

      Mi dispiace che non ti siano piaciuti, personalmente li ho fatti diverse volte prima di pubblicare la ricetta e non h

      Rispondi
    • Francesca Brandina

      mi dispiace che non ti siano piaciuti, li ho fatti diverse volte prima di pubblicare la ricetta e non ho avuto mai problemi.. in tante mi hanno detto di averli apprezzati! Ma… De gustibus non disputandum est

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 × quattro =