Un po’ di me

14 Mag 2016 | In guerra con me stessa, Su di me

Cari lettori,

in primo luogo ritengo opportuno presentarmi, mi chiamo Francesca e sono una ragazza di 24 anni, neolaureata in Giurisprudenza, con una profonda passione per il fitness, nata a seguito della mia gravidanza, non programmata, ma che senza dubbio ha stravolto positivamente la mia vita, permettendomi di dare ascolto a lati di me che altrimenti non avrei mai scoperto, o ai quali probabilmente non avrei mai dato spazio.

Ma torniamo all’oggetto principale di questo post, nonché protagonista di questo blog: il fitness, in tutte le sue forme e manifestazioni. Sin da bambina, essendo di indole estremamente curiosa e vivace, ho provato qualsiasi sport: danza classica, karate, golf, tennis, ginnastica artistica, equitazione, per poi dedicarmi per numerosi anni alla pratica agonistica dell’atletica leggera. Con l’aumentare dell’età aumentarono anche gli impegni scolastici, e divenendo sempre più gravosi e pregnanti, mi hanno impedito di dedicare ore ed ore allo sport, al punto da costringermi a smettere definitivamente. Ai tempi del Liceo non si può dire che fossi una sportiva, ero una di quelle persone che definirei ora “frequentatrice di palestre” che si presenta nel mese di maggio in cerca di miracoli, della dieta perfetta per perdere quei due kg di troppo, o semplicemente per essere più in forma per l’estate per non sfigurare al mare. Probabilmente non avevo quel bisogno impellente, che sento ora, di scaricare la tensione e lo stress, forse perché ero in una fase della vita in cui i sentimenti hanno il sopravvento e ci si fa guidare solo dall’istinto e dalla passione, e l’attività sportiva non era una di quelle.

Saltando qualche evento, all’età di 20 anni rimasi incinta, durante la gravidanza feci nuoto ed altre attività prevalentemente tranquille, come lunghe passeggiate e finché il corpo me lo ha permesso jogging. Una volta terminata la gravidanza e dato alla luce il mio piccolo Edoardo ho sentito l’esigenza di riappropriarmi del mio corpo e riportarlo alla condizione precedente, non perché avessi preso tanti kg (10-11 circa), ma perché sentivo l’esigenza di ritrovare quell’intimità con me stessa, e soprattutto di guardarmi allo specchio e sentirmi soddisfatta. La mia concezione di fare sport era all’epoca (3 anni e mezzo fa) limitata all’attività cardiaca, ero convinta che si dovesse faticare, e sudare ore ed ore per poter ottenere il corpo dei sogni, ma mi sbagliavo. Dopo mesi e mesi di estenuanti corse giornaliere (inizialmente 5 km, poi 10, 15, 20 ecc.) stanca della monotonia, ho intrapreso la Bikini Body Guide di Kayla, nota personal trainer australiana, che, avendo messo a punto questa guida scaricabile online, eseguibile da casa senza la necessità di particolare attrezzatura, completa sia dal punto di vista alimentare che per quanto riguarda gli allenamenti, ha riscosso un successo tale da travolgere tutto il mondo: ragazze di ogni nazionalità che pubblicavano su instagram foto dei loro progressi, ragazze che hanno dato origine ad un vero e proprio movimento il c.d. #thekaylamovement. Vedendo gli strabilianti risultati di migliaia di ragazze, decisi di acquistare la guida e verificare su me stessa, devo confermare che, pur partendo da una base atletica, in sole 12 settimane, con alimentazione controllata e costanza negli allenamenti, ho visto mutare i punti più critici e più “scomodi” del mio corpo. Con il tempo però, una volta completate entrambe le guide, ed annoiandomi io facilmente, dopo aver partecipato ad alcune gare podistiche, decisi di cimentarmi prima nel crossfit e poi nel bodybuilding.

Il bodybuilding, grazie alla varietà e capacità intrinseca di modellare il corpo, è stato ed è tuttora l’unica disciplina in grado di mantenere viva in me quella voglia ardente di allenarmi quotidianamente, indipendentemente da stanchezza o spossatezza. Ritengo che il bodybuilding sia uno sport di testa, che richiede una costante concentrazione, una vera e propria connessione mente-corpo, solo così potrai davvero essere padrone del movimento, lavorare sul muscolo, scolpirlo e modellarlo come un vero artista; ma qui, ancor più che in ogni altro sport, la mente incide al 100% perché la dieta costituisce il 70% del risultato. Dopo aver provato su me stessa e quindi compreso, che senza una dieta sana ed equilibrata non avrei mai potuto ottenere il corpo tanto desiderato, ho cominciato ad informarmi e a leggere libri di nutrizione al fine di comprendere alcuni meccanismi basilari e fondamentali, per poi dedicarmi alla sperimentazione in cucina.

La cucina fit è la mia più grande passione dopo lo sport, da un lato perché amo mangiare e quindi ho dovuto inevitabilmente trovare un compromesso tra nutrizione e gusto, dall’altro perché, essendo una perfezionista ed esteta e venendo da anni di DCA, ho una fissazione maniacale per il corpo.

La decisione di intraprendere questa avventura e cominciare a scrivere un blog è dettata dalla voglia di condividere le mie ricette fit ed healthy, adattabili alle esigenze di ognuno, in linea ai propri macro-nutrienti, al fine di permettere a chiunque di seguire uno stile di vita ed un’alimentazione sostenibile nel tempo, principio fondante della dieta flessibile, meglio nota come IIFYM (if it fit your macros).

Instagram: https://www.instagram.com/francescafitnessfreak/

8 Commenti

  1. Soniasnt88

    Bravissima Francesca! Ti seguo su IG da un po’ ormai e vai come un treno…ti ammiro anche perchè con un figlio tutto è più bello ma anche più complicato…hai tenacia da vendere! Un abbraccio

    Rispondi
    • FBfitnessfreak

      Ti ringrazio tantissimo per le belle parole e per la fiducia, mi sono gettata in quest’avventura perché amo questo mondo, il fitness e la cucina sono le mie più grandi passioni, e quando la passione prevale tutto è più semplice. Grazie ancora, un abbraccio.

      Rispondi
  2. melissa_90

    Ciao Francesca, devo dire che anche io ti seguo da parecchio e grazie a te ho ricominciato a mettere ordine nella mia vita partendo proprio dal cibo e dallo sport..sei metavigliosa e ti stimo moltissimo tanto che vorrei essere come te un giorno! Non so se dai anche lezioni come personal trainer on-line, ma dovresti..io sarei la tua prima cliente! Un bacio ;))

    Rispondi
    • FBfitnessfreak

      ciao grazie mille!! mi fa davvero piacere essere presa d’esempio, e spero di averti dato lo stimolo per cominciare la tua fitness journey, si seguo anche alcune ragazze online, nel caso scrivimi un’email a francescabrandina@gmail.com baci bellezza!!!

      Rispondi
  3. Erica

    Complimenti. Ti comprendo a pieno, in tutto quello che hai detto. Condivido le tue stesse passioni e ti ammiro molto per questo blog. In bocca al lupo per tutto e per il tuo piccolo.

    Rispondi
    • FBfitnessfreak

      Grazie mille Erica, apprezzo molto! ❤️ Buona giornata ❤️

      Rispondi
  4. Ilenia

    Ciao Francesca…posso sapere su quali libri di nutrizione ha i ‘studiato’? Sto cercando pure ioinformazioni base a riguardo

    Rispondi
    • FBfitnessfreak

      ciao oltre ai manuali dei corsi di formazione: Project nutrition, fitness al femminile, e the body solution!!

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

sei + 10 =