Buonasera! Per quanto la primavera dovrebbe essere alle porte, visto che siamo a marzo inoltrato, questi giorni di sole ed aria frizzantina sono stati una mera illusione, dal momento che è da ieri che nella pianura Padana imperversa la pioggia e regna la nebbia.
Tuttavia, anche queste giornate grigie hanno il loro fascino, infatti questa mattina, prima di recarmi a lavoro, sedermi e lavorare ore ed ore dietro una scrivania, davanti ad uno sterile schermo di computer, ho dedicato un po’ del mio tempo a me stessa e mi sono recata al mare per fare una bella passeggiata riflessiva. L’aria pungente unita al rumore del vento e del mare sono terapeutici ed aiutano tantissimo a rilassare, inoltre ho colto l’occasione per muovermi un po’ dal momento che oggi è il mio rest day e non farò altro che lavorare al computer ed editare il video per il canale Youtube (Francesca Brandina) che andrà online proprio questa sera alle 20.30.
Questo post doveva avere come protagonista l’hummus di ceci, ma come sempre mi sono persa nei miei pensieri e nelle mie digressioni… Questa ricetta è perfetta per chi ha tante cose da fare e deve giostrarsi tra mille impegni, l’ho realizzato ieri con mia madre, la quale non ama le proteine di origine animale e dunque preferisce assumerle da cereali integrali e legumi.
Ingredienti:
- 100 g di ceci secchi
- 20 g di tahin
- 10 g di olio extravergine d’oliva
- 2 carote
- rosmarino q.b.
- sale dell’Himalaya q.b.
Procedimento:
- Lavate bene i ceci e, se specificato sulla confezione, lasciateli in ammollo tutta la notte;
- Cuocete i ceci in una pentola con abbondante acqua, due spicchi di aglio e due carote precedentemente pelate e tagliate a pezzi;
- Una volta cotti, trasferiteli in un frullatore insieme a due cucchiai di tahin (circa 20 g) e frullate fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea;
- Versate il composto in una ciotola/tazza adatta e unitevi olio e sale, mescolate bene e servite con l’aggiunta di due fette di pane tostato, ed un rametto di rosmarino per insaporire e decorare.
Ottima ricetta! Da provare!
grazie!
Ciao! Con quale ingrediente posso sostituire il tahin?
Sei bravissima e bellissima!
Non è possibile sostituire il tahin, è indispensabile per l’hummus. Mi spiace! Grazie mille
Ciao! Con quale ingrediente posso sostituire il tahin?
Sei bravissima e bellissima!
Non è possibile sostituire il tahin, è indispensabile per l’hummus. Mi spiace! Grazie mille
ciao, in quanto tempo cuociono i ceci?
dipende dalla tipologia, io li metto a mollo la sera prima in abbondante acqua ed il giorno dopo cuociono in circa un’ora, ma dipende da quanto è “grezzo” il prodotto (meno è trattato più tempo richiede)
ciao, in quanto tempo cuociono i ceci?
dipende dalla tipologia, io li metto a mollo la sera prima in abbondante acqua ed il giorno dopo cuociono in circa un’ora, ma dipende da quanto è “grezzo” il prodotto (meno è trattato più tempo richiede)