Ciao a tutti, di recente, come sicuramente avrete letto se mi seguite su instagram, ho cambiato radicalmente i macro, passando da una carb-cycle (3 giorni a carbo bassi e grassi alti, e 1 giorno di ricarica carbo, con grassi dimezzati) ad una dieta costituita prevalentemente da carboidrati. Vi chiederete il perché di tale scelta proprio in questo periodo dell’anno, le ragioni sono le seguenti: in primo luogo per una questione di salute, perché dopo aver assunto per diversi anni, tante, troppe proteine ho deciso di diminuirle nettamente prima di “fare danni” concreti, in secondo luogo perché l’attuale obiettivo è accelerare il metabolismo, cercando di rieducarlo ad utilizzare come carburante principale i carboidrati, senza appesantirlo con un eccesso di proteine.
Certamente sono spaventata, ho il timore di gonfiarmi o accumulare acqua, tuttavia è un rischio che devo correre, e qualora dovesse andare in questo modo posso sempre “tornare indietro” o diminuire i macronutrienti facendo le cose in maniera ancora più graduale, vi terrò aggiornati, ovviamente nella speranza che ciò non accada!
Così vista la mia disponibilità di carboidrati ho deciso di cucinarmi un piatto vegan (sto cercando di diminuire anche l’assunzione di carne, privilegiando altri fonti proteiche):
- 80 g di pennette fiberpasta (Pasta a basso indice glicemico, elevato contenuto di fibre ed ottimi valori nutrizionali, per 100 g: 330 kcal – 58 C – 1, 3 F – 15 P – 15 Fibre)
- 20 g di vegratì del marchio Fiordiloto (formaggio grattugiato vegan);
- 100 g di soia edamame
- 2 zucchine (200 g circa)
- rosmarino, aglio, sale q.b.
- Ho tagliato le zucchine a pezzettini e cotto in abbondante acqua con la soia edamame, sale, aglio e rosmarino;
- ho lasciato cuocere a fuoco basso con coperchio, togliendolo verso fine cottura;
- una volta cotta e scolata la pasta l’ho unita alle verdure e ”saltata” in padella;
- aggiungendo infine il formaggio vegan del marchio Fior di Loto.
Buon Appetito!
MACRO: 467 kcal – 59 C – 10 F – 27 P
0 commenti