Addio smagliature e doppie punte con l’olio di cocco

2 Ago 2018 | Health & Wellness, Recensioni, Salute & Bellezza

Usi e benefici dell’olio di cocco nella cosmesi

Buongiorno! Oggi – forse – non parliamo di cibo, ma di bellezza e cura del corpo.

Se mi seguite da tempo avrete sicuramente notato il mio amore sconfinato per l’olio di cocco che utilizzo non soltanto in cucina, per conferire quel tocco in più capace di rendere ogni pietanza inconfondibile, ma anche nella cosmesi.

Avete idea di quanti impieghi e benefici possa avere il protagonista indiscusso della beauty-routine di gran parte delle donne?

Come avrete notato dall’immagine di copertina “C’era una volta Francesca, una ragazza dai lunghi capelli biondi finché …” la testardaggine unita all’insofferenza per la monotonia mi ha spinto, dopo ben 25 anni, a voler cambiare colore di capelli. Tra i tanti ho scelto il lilla, un colore che passa, diciamo, inosservato, peccato che in meno di una settimana si sia trasformato in una specie di azzurro stile fata turchina, per poi giungere ad un verde grigiastro impresentabile ?.

Praticamente non erano più capelli ma paglia. Il vizio di toccarli continuamente e sentirli cosi crespi era talmente insopportabile che ho deciso di tagliarli eliminando la parte decolorata e salvando il salvabile con un potente trattamento rivitalizzante ed un riflessante castano che coprisse i residui verdognoli.

Questo giochino, per quanto mi abbia rovinato i capelli e fatto spendere fior di quattrini mi è sicuramente servito di lezione. La pessima esperienza mi ha reso estremamente selettiva nella scelta dei prodotti – tassativamente privi di parabeni, siliconi o altre componenti dannose – ed estremamente meticolosa nella cura dei capelli, che nutro regolarmente con impacchi a base di olio di cocco.

L’olio di cocco, grazie alle sue proprietà idratanti e nutrienti, è l’ingrediente principale di maschere naturali dagli immediati effetti benefici sia estetici (lucentezza e morbidezza), sia curativi (sensibile diminuzione delle doppie punte).

  • Una volta alla settimana curo i capelli con un impacco di olio di cocco (io utilizzo quello di Foodspring, spremuto a freddo e 100% bio).
    • Mentre studio, quando la concentrazione cala e l’impressione di sprecare tempo inutilmente prende il sopravvento, decido di fare una maschera con olio di cocco. Lo spalmo a partire dalle punte evitando di sconfinare eccessivamente nella cute, lo tengo in posa per qualche ora e alla fine lo rimuovo con due passate di shampoo onde evitare l’effetto corde/capelli sporchi e unti di uno studente in piena sessione d’esami. Scherzi a parte sono convinta rimarrete sbalordite dalla lucentezza e morbidezza dei vostri capelli.
  • L’olio di cocco, oltre ad essere noto per le proprietà antiforfora, combatte i pidocchi.

Cura e idratazione di viso e corpo.

  • Ricordo ancora quando lo utilizzai la prima volta, estate 2012, primi mesi di gravidanza. Dietro consiglio di mia madre, sempre all’avanguardia ed estremamente informata su ciò che concerne salute e cura, ho cominciato ad utilizzarlo quotidianamente per idratare la pelle del corpo, renderla elastica, prevenire e curare le inevitabili smagliature che un corpo in trasformazione deve fronteggiare.
    • Applicandolo con costanza e regolarità durante i 9 mesi di gravidanza – ed anche successivamente – sono riuscita a curare ed eliminare quasi tutte le smagliature comparse (curabili finché rosse, una volta bianche ahimè c’è poco da fare).
    • Lo spalmo su tutto il corpo qualche ora prima di andare a dormire, per dare alla pelle il tempo necessario per assorbirlo.
  • Se anche voi come me avete una pelle estremamente delicata, soggetta ad arrossamenti al minimo contatto e l’unico struccante in grado di non trasformarvi nella pimpa è il miglior bifasico in commercio (non proprio tra i più economici), dovete provare ad applicare una piccola quantità di olio di cocco su viso ed occhi, massaggiare delicatamente ed infine rimuovere con dischetti di cotone ed acqua calda. Strucca a fondo, scioglie perfettamente il mascara lasciando una pelle lucente, morbida e idratata.
  • Come impacco idratante viso – vi sconsiglio di farne in questa stagione a meno che non abbiate voglia di sauna – da utilizzare ogni 7/10 giorni onde evitare l’occlusione dei pori.
  • Come scrub, mischiato a sale per un effetto strong o a zucchero per un massaggio più soft.
  • Come illuminante, da applicare a make-up terminato sugli zigomi.

Utilizzo l’olio di cocco bio di Foodspring per innumerevoli motivi: per l’elevata concentrazione di nutrienti (grazie alla minima lavorazione che subisce), perché non raffinato, non indurito e non deodorato.


Le diverse fasi dei miei capelli 

 

capelli forti con olio di cocco

 

 

 

2 Commenti

  1. Carlotta

    Grazie per la dritta. Io su tutto ciò che riguarda bellezza e cosmesi sono proprio disinformata. Avendo i capelli molto fragili che crescono velocemente ma altrettanto velocemente si spezzano non posso che apprezzare questi consigli.

    Ps mi piacciono moltissimo i tuoi articoli sul blog, contenuti interessanti esposti divinamente. Ti hanno mai detto che scrivi benissimo ? ??

    Rispondi
    • Francesca Brandina

      Grazie mille Carlotta, sei carinissima e gentilissima. Diciamo che adoro leggere e scrivere, il liceo classico però ha avuto la sua incidenza ❤️

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 + sette =