Buongiorno e ben ritrovati, come avrete appreso da Instagram ho trascorso uno splendido weekend in quel di Oleggio, Arona e Novara, ospitata dalla mia amica Carolina, in occasione del suo compleanno, ed una volta rientrata a casa ho sentito il bisogno di sperimentare in cucina. Ormai manca pochissimo ad uno degli eventi del Fitness più attesi dell’anno, il Rimini Wellness, per questo cerco di rispettare il più possibile la mia dieta, che però è molto flessibile e varia.
D giorni desideravo qualcosa di particolarmente dolce e sfizioso, allo stesso tempo senza zuccheri, così ho dato spazio alla fantasia e ho replicato il famosissimo e deliziosissimo
croccante alle mandorle
Sì lo so, non è un dolce tipicamente estivo, ma quando mi prende la voglia di qualcosa devo assecondarla in un modo o nell’altro.
Si tratta di un dolce perfetto per iniziare la giornata, fornendoti la giusta carica di energia, o adatto come spezza fame e quindi snack pomeridiano. Essendo costituito principalmente da mandorle è davvero nutriente, queste infatti, sono ricche di vitamina E, A e B, di sali minerali (Magnesio, Calcio, Ferro e Potassio).
Questi semi oleosi sono noti per le innumerevoli proprietà nutrizionali quali:
- prevenzione di malattie cardiovascolari;
- anti radicali liberi;
- combattono l’osteoporosi e rinforzano i denti;
- combattono l’anemia;
- proprietà energizzanti e altamente nutritive;
- proprietà lassative.
Ma proseguiamo ora con la ricetta, di quali ingredienti avrete bisogno? Pochissimi, soltanto
- 30 g di mandorle
- 45 g di vitafiber + 50 ml di acqua
- 10 g di stevia granulare (Truvia)
Procedimento:
- Pesate 45 g di vitafiber in polvere (lo potete trovare su Myprotein) e aggiungetevi 50 ml di acqua;
- Mettete sul fuoco una padella antiaderente e versatevi la tazza contente vitafiber e acqua;
- Una volta ottenuto uno sciroppo colloso trasparente aggiungete le mandorle;
- Lasciate cuocere a fuoco basso per circa 5 minuti, fino a che lo sciroppo non sarà stato assorbito, aggiungete ora la stevia;
- Togliete dal fuoco, riponete su di un piatto e lasciate raffreddare;
- Mettete a riposare in frigo per almeno 2 ore.
Questa è la versione rapida ma se lo volete ancora più croccante basta passarlo in forno preriscaldato a 180 gradi per 10 minuti.
Gustatelo come snack, oppure a colazione insieme al vostro porridge dopo averlo spezzettato, o come più vi piace.
Con cosa posso sostituire il vitafiber?
Questa ricetta è bellissima e sicuramente buonissima??❤
Ciao non è possibile sostituire il vitafiber, essendo uno dei due ingredienti principali. Grazie mille
Con cosa posso sostituire il vitafiber?
Questa ricetta è bellissima e sicuramente buonissima??❤
Ciao non è possibile sostituire il vitafiber, essendo uno dei due ingredienti principali. Grazie mille