Se anche voi siete amanti dei dolci semplici e della pasticceria secca come me non potrete che apprezzare questa ricetta. Si tratta della ciambella, un dolce tipico romagnolo, dalla consistenza estremamente soffice e che si contraddistingue per la sua forma circolare e il buco al centro. In casa mia si è sempre mangiato sano, senza però farsi mancare nulla, ed infatti sono cresciuta a ciambelle, zabaione e marmellata fatta in casa dalla nonna e voglio che Edoardo goda degli stessi privilegi, cresca sano e forte, motivo per cui cerco di evitare il più possibile cibi confezionati e artificiali.
Qui di seguito vi espongo il procedimento per la realizzazione della ciambella, ovviamente vi occorrerà lo stampo da forno antiaderente con il buco (io ne ho utilizzato uno dal diametro di circa 12 cm).
Ingredienti:
- 40 g di farina di manitoba 00;
- 40 g di farina integrale;
- 120 g di albume;
- 120 g di yogurt bianco magro;
- 5 g di stevia;
- 3 g di lievito istantaneo vanigliato;
- 20 g di uvetta;
- 10 g di bottoni di cacao amaro myprotein sbriciolati.
Procedimento:
- In una terrina setacciate farine, aggiungete la stevie ed il lievito;
- Aggiungete l’albume e lo yogurt e mescolate il composto;
- Intanto accendete il forno ed impostatelo a 180 gradi;
- Aggiungete uvetta (opzionale, so che a tutti non piace, io personalmente la adoro!) e gocce di cioccolato fondente (io ho usato i bottoni di myprotein, senza zuccheri aggiunti, costituiti solo da pasta di cacao al 100%);
- Cuocete in forno a 180 gradi per 30 minuti circa;
- per il topping ho utilizzato lo sciroppo 0 kcal alla vaniglia di Myprotein, ma potete dare spazio alla fantasia;
- E…. Buona colazione!!!!
0 commenti