lettera all'ansia

Lettera all’ansia

16 Lug 2018 | In guerra con me stessa, Su di me

Buonasera cari lettori,

lungi da me volervi trasmettere negatività, ma se trovate voglia e tempo di arrivare alla fine di questo post, sono convinta vi sentirete più leggeri, farete un sospiro di sollievo e magari riderete delle stesse preoccupazioni che prima vi sembravano ostacoli insormontabili.

Si tratta di un testo letto e salvato nelle note qualche mese fa, e che oggi, dopo la classica crisi isterica con annesso pianto da studente in preda al panico, mi ha aiutata a riflettere, a ristabilire l’ordine delle idee, dare il giusto peso alle cose e raccogliere con un nuovo stato d’animo le sfide che la vita ti sottopone.

“Cara ansia,

comprendo perfettamente la tua volontà di mettermi in guardia da quelli che sono i potenziali rischi a cui potrei andare incontro nel mondo. E ti voglio esprimere perciò tutta la mia gratitudine per il fatto che mi guardi le spalle. Se mai una tigre fuggisse dallo zoo e provasse a saltarmi addosso, è su di te che farei affidamento!

Il problema è che non ho bisogno di sentirmi sollecitata dai tuoi avvertimenti con la frequenza che credi tu. Tutti quei pensieri stressanti e quei film che mi faccio in testa grazie a te, per prefigurarmi tutto ciò che potrebbe andare per il verso sbagliato, finiscono per risultarmi più dannosi che d’aiuto. Fanno sì che io avverta dei sintomi di disagio fisico, e producono uno stress che va a logorare il mio corpo e ad esaurirmi. E dunque fanno esattamente il contrario di ciò che vorresti che facessero, cioè proteggermi.

Inoltre, succede spesso che ti sbagli. Il tuo curriculum non è certo senza macchia. Ricordi quella volta che mi hai detto d’aver lasciato accesa la piastra per i capelli, e che tutta la casa sarebbe andata a fuoco? Ne vogliamo parlare? Alla fine non era accesa, e la casa stava benone. Rammenti quell’altra volta in cui mi hai detto che la mia amica se l’era presa, visto che non aveva risposto al mio messaggio? Poi lei mi ha risposto dopo poco, e non era neanche leggermente irritata. Mi ha scritto: “Ti voglio bene, amica mia!”. E quella volta che secondo te il mio mal di stomaco avrebbe potuto essere un’appendicite? T’eri solo spaventata dopo aver letto Madeline in seconda elementare. Non c’era niente che non andava, stupidina!

Alcuni dei tuoi avvertimenti vanno bene e sono d’aiuto. Mi sta bene quando mi sproni a studiare tanto per superare un esame. Mi sta bene che mi consigli di guardare in entrambe le direzioni prima d’attraversare la strada. Questo sì che è essere costruttivi. Batti il cinque!

Una parte del tuo chiacchiericcio, però, risulta eccessivo. Mi distrae, ed è più dannoso che d’aiuto. La vita è una cosa preziosa, e sono preziose le persone che amo. Per loro vorrei esserci, stare con loro, in ogni momento. Vorrei potergli offrire una mente lucida e un cuore aperto. Ed è per questa ragione che ho scelto di non credere più a tutto ciò che dici. È per questo che ti dico: “Grazie per l’avvertimento, ma sto bene”, e “Non sono io, è solo la mia ansia!”, per poi cambiare argomento.

Indipendentemente dalla quantità di tempo che io posso trascorrere in tua compagnia a meditare sulle cose brutte che potrebbero succedere, ciò non impedirà mai che esse accadano. Non farà altro che rattristarmi e farmi sprecare tempo ed energie che potrei adoperare per aiutare gli altri e creare bellezza nel mondo!

Inoltre, vorrei vivere una vita divertente e avventurosa. Quando cerco di programmare qualcosa come un viaggio in Italia, e tu mi dici: “Non farlo! E se poi accadesse ‘questo’?”, sappi che in viaggio in Italia io ci andrò comunque. Più riuscirò a fare delle cose belle — e le “cose cattive” che prevedi non accadranno — meglio finirai per sentirti in vista delle nostre avventure! Inoltre ho una sola parola per te: gelato.

Perciò, per quanto io apprezzi la tua costante preoccupazione, risparmiamocela per i pericoli veri. E adoperiamo la tua energia per creare cose belle nel mondo, e meno angosce per me. Adoro la nostra splendida e vivace immaginazione. Adoro il nostro entusiasmo, la creatività, lo spirito imprenditoriale, e il flusso costante d’idee e progetti. Ma tiriamo un bel respiro profondo, e prendiamoci un tè. Dallo zoo di New York non è fuggita alcuna tigre pronta a bussare alla nostra porta per unirsi a noi. È tutto OK.”

Nella speranza di aver fatto cosa gradita e avervi allietato la serata, vi mando un caloroso abbraccio virtuale.

La vostra Francy ❤

9 Commenti

  1. Deborah

    Buongiorno carissima Francesca infatti dobbiamo imparare ad accogliere tutto ciò che in un modo o nell altro fa parte di noi. La filosofia buddista che abbraccio da poco più di 22 anni (ho quasi vent’anni più di te…) mi ha insegnato proprio questo.
    Le tue riflessioni sono molto profonde e non è scontato sentirle da una giovane donna, nonchè mamma, come te.
    Ogni volta rimango piacevolmente sorpresa nel leggere i tuoi pensieri…
    Vorrei tanto che conoscessi il buddismo che punta alla vera felicità dell essere umano…
    Sto facendo le mie preghiere affinchè tu possa essere ASSOLUTAMENTE FELICE.
    TVB Deborah ❤

    Rispondi
    • Francesca Brandina

      Ciao Deborah, ti ringrazio molto, sono felice ma non mancano momenti di ansia, pensieri e timori ❤️

      Rispondi
  2. Deborah

    GRAZIE INFINITE!!!

    Rispondi
  3. Alessia

    Cara Francesca, grazie per questa lettera è la tua sensibilità. E ricorda sempre di volerti bene. Un abbraccio e il mio sorriso più bello per te.

    Rispondi
  4. DAVID

    Cara Francesca,
    un percorso di studio va vissuto, sofferto, assaporato minuto per minuto, via via che vi si pensa, nei momenti più strani, distraendosi dal sonno o dalla veglia, quasi ridendo da soli quando una fase difficile comincia a sciogliersi, restando presi per ore e giorni.
    Questa ” solitudine” è necessaria ed indispensabile.
    Io sono intimamente convinto, che riuscirai a superare brillantemente la prova orale di avvocatessa.
    Sei molto intelligente, energica, vitale, volitiva, sensibile.
    Sei custode della maternità, e di un bambino che ti vuole un bene grandioso!
    Sei apprezzata da vari sostenitori nel Web, che rappresentano una espressione positiva e reale!
    Vogliamo vederti a breve, sorridente e positiva, al termine della prova!
    Ti vogliamo tutti, un grande bene!
    Esprimo gratitudine, in quanto i tuoi video e per vari motivi, sono stati di aiuto.
    GRAZIE FRANCESCA.
    NON MOLLARE MAI.
    Un sentito RINGRAZIAMENTO, E OTTIME COSE.
    DAVID.

    Rispondi
    • Francesca Brandina

      Grazie di cuore ❤️ Il vostro sostegno è fondamentale per me! Seguirò i tuoi consigli.

      Rispondi
  5. Valentina Di Frangia

    Ciao Francesca, mi chiamo Valentina e casualmente leggo questo post dopo una bella crisi, ma di quelle nere, capitata ieri più o meno per gli stessi motivi dei quali hai parlato tu. Grazie,perché questa lettura mi è stata utile per rimettere la barra a dritta e rivedere con oggettività un po’ di cose. Per ricambiare il favore, sperando che sia così, ti lascio una frase che mio papà mi dice sempre :” Niente è più nero della mezzanotte, anche a mezzanotte e un minuto è già più chiaro”. Ti mando un abbraccio forte e concludo con una citazione di Frida Calo : “Non come chi vince sempre, ma come chi non si arrende mai!” In marcia dunque?! Un saluto con affetto ?

    Rispondi
    • Francesca Brandina

      Grazie per il tuo messaggio, e soprattutto per la frase di Frida ❤️ mi hai rasserenato anche tu ?

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × cinque =