Banana Bread

9 Dic 2016 | Colazione Fit, Ricette Fit

Buongiorno fitfamily, per colazione oggi ho preparato un ottimo bananabread, adatto anche ai vegani o a coloro che non fanno utilizzo di latticini (basterà sostituire le proteine della caseina con quelle di origine vegetale). Ho preparato quest’ottimo pane per la colazione dei miei due uomini, i quali hanno dimostrato di aver ampiamente apprezzato il pane dolce visto che se lo sono pappato tutto!!! I quantitativi indicati possono essere suddivisi in quattro piccole porzioni, se utilizzati come snack, o due porzioni per una colazione bilanciata, ma nulla vieta mangiarne di più, anzi un pezzo tira l’altro! Come sempre vi invito a taggarmi nelle foto delle vostre creazioni sui social in vista della scelta di una vincitrice/vincitore che verrà ripubblicato sul mio profilo! Beh, è finito il tempo per le chiacchiere, passiamo al sodo!

Ingredienti: 

  • 50 g di farina integrale;
  • 15 g di farina di canapa;
  • 15 g di caseina al cioccolato;
  • 2 banane mature (200 g circa in totale);
  • 25 ml di latte di avena;
  • 3 g di lievito istantaneo vanigliato;
  • 2 datteri, 5 mandorle e qualche fiocco di avena per decorare.

Procedimento: 

  1. Versate in una terrina le farine e le proteine, in un’altra schiacciate bene le due banane mature;
  2. unite gli ingredienti secchi a quelli umidi;
  3. accendete il forno e impostatelo a 180°;
  4. versate il composto in uno stampo da plumcake (rettangolare, lungo e stretto);
  5. decorate con fiocchi di avena al centro, due datteri privati del nocciolo e tagliati in 4 e 5 mandorle;
  6. infornate e cuocete in forno statico per 45 minuti a 180°.

Un dolce soffice, adatto alle vostre colazioni e perfetto anche per coloro che sono vegani (basterà omettere o sostituire le proteine della caseina con altre di origine vegetale). Un dolce salutare, senza dolcificanti artificiali e senza lattosio.

Macro per 1 porzione (ne vengono 4): 12o kcal – 1,4 F – 20,9 C – 5,8 P 

2 Commenti

  1. Alice

    Ciao Francesca e grazie davvero per le tue preziose ricette.. ho una domanda: La caseina con cosa possiamo sostituirla?
    Grazie mille!

    Rispondi
  2. Alice

    Ciao Francesca e grazie davvero per le tue preziose ricette.. ho una domanda: La caseina con cosa possiamo sostituirla?
    Grazie mille!

    Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciannove − 9 =