Buongiorno fitfam, come state?
Qui a Rimini c’è un tempo da lupi, pioggia e nebbia sono la costante e per una meteoropatica non è una cosa per nulla positiva. Ieri sera sono andata a letto tardi e questa mattina il suonare della sveglia è stato un vero incubo, così l’ho spenta appositamente ed ho fatto un’allettante proposta ad Edoardo: marinare l’asilo e fare colazione al bar. Immaginate gli occhi ridenti di quel bimbo!
Così una volta vestiti abbiamo preso e siamo usciti, ormai è un rituale per noi fare la colazione al bar una volta alla settimana, ed in alternativa andiamo in un albergo o qualche locale a fare un buon brunch, la settimana scorsa però a causa della forte influenza non siamo riusciti ad andare, così abbiamo recuperato oggi!
Io ho preso un soffice panino al latte con fesa di tacchino e fontina – ormai è una costante, mi piace e mi soddisfa – mentre Edo ha optato per una colazione dolce a base di brioche con crema alla nocciola e spremuta d’arancia.
Ed ora, proprio mentre io scrivo, lui finge di leggere il giornale ed intrattiene con un piccolo show i clienti del bar. Ammetto quanto non sia assolutamente comune e scontato avere un bambino così simpatico, socievole, ed educato, ed infatti ogni giorno ringrazio per la fortuna che ho.
Andando al sodo, in questo post voglio parlarvi dello splendido banana bread creato proprio ieri in versione vegan.
Innanzitutto voglio dirvi come ho fatto ad evitare l’utilizzo delle uova conferendo però la medesima consistenza all’impasto, è molto semplice, il trucco è utilizzare dei semini, in questo caso io ho utilizzato quelli di chia, ma anche quelli di lino funzionano benissimo. Per ogni uovo omesso dovete mettere 1 cucchiaio colmo di semini e 3 di acqua, il rapporto semi e acqua dovrà essere di 1:3.
Ma passiamo agli ingredienti di questa ricetta che in casa è stata super apprezzata!
RICETTA
Ingredienti
- 2 banane mature (circa 200 g)
- 50 g di avena istantanea (io uso quella neutra, non aromatizzata di Foodspring)
- 40 g di uva sultanina
- 30 g di semi di chia (io ho usato la chia bianca Foodspring ma quella normale va benissimo) e 120 ml di acqua
- succo di 1/2 limone + 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 2 cucchiai di semi di girasole (opzionali)
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia puro (in alternativa potete utilizzare una bustina di vanillina)
- cioccolato fondente per decorare
Procedimento
- Accendete il forno ed impostatelo a 180°;
- Prendete un recipiente, sbucciate le banane e schiacciatele bene con una forchetta;
- Versate i semini di chia in un bicchiere, aggiungetevi l’acqua (rapporto 1:3) e mescolate per qualche minuto;
- Aggiungete il bicchiere di chia e acqua (questo andrà a sostituire le uova) e unitelo alla banana schiacciata;
- Aggiungete ora anche l’avena istantanea e mescolate bene;
- Aggiungete bicarbonato e succo di limone, attendete che facciano reazione ed aggiungete anche l’estratto di vaniglia;
- Ammorbidite l’uvetta nell’acqua, poi scolatela e unitela agli altri ingredienti, insieme ai semi di girasole (opzionali);
- Versate l’impasto in una tortiera (io ho utilizzato quella da plumcake), decorate con il cioccolato fondente e cuocete il vostro banana bread in forno per 40 minuti a 180°.
Spero vivamente che la ricetta vi piaccia e non dimenticate di taggarmi nelle vostre creazioni!
Ciao Francesca,
sembra buonissimo questo banana bread! Ti volevo chiedere se si possono sostituire le banane alle mele o ad altra frutta e se al posto dell’avena istantanea si possono utilizzare i chicchi di avena integrale o altri tipi di farina?
Grazie mille!
Hai un blog magnifico pieno di tanti consigli e idee bellissime 🙂
Un abbraccio
Marta
Ciao! Il banana bread nasce per essere costituito principalmente da banane mature, altrimenti crei una ciambella o un dolce con altra frutta e farina ? Grazie comunque per i complimenti!
Ah ok perfetto! Grazie mille per le delucidazioni 🙂
Un abbraccio e buona domenica :*
Fantastica ricetta!!! ????Grazie! Proverò anche le altre. ??
PS: un bacione al piccolo Edo