Attacco al grasso ostinato

23 Mar 2017 | Ricette Fit, Su di me, WORKOUT

Buongiorno fitfamily, eccomi tornata con un articolo tanto richiesto, volto ad analizzare un tema molto acceso e discusso sui vari social, sul quale c’è spesso tanta confusione e ignoranza. Sento spesso di ragazze e ragazzi spaesati, confusi, che non hanno idea di come approcciarsi al fitness, alla palestra e ad uno stile di vita sano: se anche tu sei tra questi, il seguente articolo fa al caso tuo!

Innanzitutto vorrei focalizzarmi sull’enorme differenza tra perdita di peso e diminuzione del grasso corporeo. Se seguite un’alimentazione ipocalorica e basate i vostri progressi esclusivamente sulla bilancia ovviamente troverete riscontro positivo: per ovvie ragioni se assumete meno calorie di quante ne consumate perderete peso, ma la bilancia non vi dirà se si tratta di grasso, muscolo o acqua. Per questo bisogna abbandonare la bilancia quale strumento fuorviante e ingannevole.

Se ci pensate, le diete che si leggono sulle riviste sono tutte folli: la dieta della banana, del minestrone, del mandarino e così via… il vostro corpo inizialmente perderà peso e lo farà senza sforzi, ma poi questa perdita si arresterà, vuoi perché non riuscirete più a reggere tale regime, vuoi perché seguirà un inevitabile stallo metabolico. Il corpo infatti si adatterà al minore apporto energetico e per perdere ulteriore peso dovrete diminuire ulteriormente le vostre calorie: cosa praticamente impossibile, considerando le diete delle riviste di moda! A queste diete risulta sempre abbinata la classica leggera attività aerobica (come le camminate/corsette blande).

Quindi dieta ipocalorica + attività aerobica = perdita di peso 

che NON EQUIVALE A DIMINUZIONE DEL GRASSO CORPOREO 

Se non ci credete provate a fare una plicometria, impedenziometria da qualche esperto, scoprirete che la vostra percentuale di grasso non solo non sarà diminuita, ma probabilmente sarà anche aumentata, dunque… SVEGLIA RAGAZZI!!!

Evidentemente non è il programma adatto per la diminuzione del GRASSO CORPOREO. Sicuramente avrete perso peso, sarete “magri”, ma anche flaccidi e stanchi, senza più voglia di vivere! Dopo aver diminuito la vostra massa muscolare e aver portato il vostro metabolismo ai minimi storici vi ritroverete ad assimilare doppiamente qualsiasi tipologia di alimento.

Cosa DOVETE FARE dunque?

Smettete di credere alle vie facili e semplici, iscrivetevi in palestra, abbinate l’attività in sala pesi alla giusta quantità di attività cardiaca. Mangiate bene e sano. Non eliminate i macronutrienti a caso. Ricominciate a NUTRIRVI gradualmente, fate una REVERSE DIET (per ulteriori info http://www.myprotein.it/thezone/alimentazione/reverse-diet-dieta-inversa-come-funziona/).

Vi siete mai chiesti perché i corsi in palestra sono sempre più affollati? E come mai le macchine cardio sono sempre occupate?

MARKETING ragazzi, è mera strategia commerciale, finalizzata a riempire le tasche dei proprietari delle palestre con nuovi iscritti, dare lavoro a sempre più insegnanti, istituire lezioni e seminari per insegnare questi corsi (zumba, step, super jump, bamboo-jump, acqua-fitness, danza del ventre e chi più ne ha più ne metta) arricchendosi sulle vostre spalle.

Un po’ come l’aumento vertiginoso e privo di senso del numero di facoltà, ricordo di aver letto sulla rivista Panorama del corso di laurea in “Scienza e Cultura delle Alpi”, “Cultura e benessere del cane e del gatto” o ancora “Scienze della felicità”, con questo non voglio screditare l’importanza di suddette materie, quanto criticare questa società esclusivamente finalizzata alla massimizzazione del profitto a scapito di noi CONSUMATORI ed eventuali fruitori di questi servizi.

Mi ritrovo quotidianamente a confrontarmi con ragazzine e donne che non hanno la più pallida idea di come approcciarsi a questo mondo e temono di trasformarsi in uomini alzando un pesetto in palestra. Per non parlare di coloro che credono che per dimagrire basti acquistare qualche pillola dimagrante, qualche bevanda sostitutiva di pasto… ragazzi, ma davvero? Per carità, un brucia-grassi potrà aiutare (in minima parte) ma non esistono scorciatoie, segreti o pillole magiche, ma soltanto

COSTANZA, DETERMINAZIONE, SACRIFICIO 

Ricordate però che le più grandi soddisfazioni nella vita sono frutto di sacrifici e rinunce, e nel caso del mio articolo, il fisico dei sogni è il risultato di dieta e allenamento. Nulla viene lasciato al caso, i pasti sono controllati e bilanciati, non si devono escludere macronutrienti, al massimo si può giocare sull’orario di assunzione di questi: prediligere i carboidrati post workout, in un momento in cui il nostro corpo è ben predisposto a recepirli al fine di ripristinare le scorte energetiche, e ripristinare i tessuti muscolari sfibrati dopo un intenso allenamento in sala pesi; limitare l’assunzione di grassi nel post workout, i quali rallentano l’assimilazione proteica, bere più acqua per migliorare la condizione della propria pelle, la ritenzione idrica.

Insomma, vi sono migliaia di accorgimenti che è opportuno prendere ma nessuno, preso singolarmente, vi garantirà la certezza del risultato, solo ed esclusivamente la somma di tutti vi permetterà di ottenere i tanto attesi e sperati risultati.

Diffidate da coloro che vi assicurano che con infinite ed estenuanti sedute di cardio otterrete il fisico scolpito e tonico, perché il termine stesso evoca il TONO MUSCOLARE, che nell’attività cardiaca viene distrutto, il mio consiglio dunque qual è: studiatevi, osservatevi, approfondite la scienza alimentare e la meccanica muscolare, ove non ne siate in grado affidatevi ad un esperto, che sappia guidarvi in un percorso di RICOMPOSIZIONE CORPOREA, non diete drastiche da 1000 calorie, ma diete bilanciate e complete che vi porteranno ad ottenere risultati NON IMMEDIATI MA DURATURI, evitando il comunissimo effetto yo-yo, responsabile di smagliature e metabolismo pigro.

Io non sono una nutrizionista, e nemmeno un’esperta personal trainer, ma sono una ragazza che, affamata di conoscenza, ha deciso di approfondire la scienza della nutrizione, le meccaniche di allenamento più funzionali per noi donne, e che sperimentando su di sé ha individuato quei tip & tricks, i quali combinati ad un piano studiato appositamente per me hanno portato a risultati duraturi, spinto il mio metabolismo al massimo, portandomi ad amare ed accettare il mio corpo. 

Sì, perché è inutile negarlo, in una società come quella di oggi, l’aspetto fisico conta, o meglio è fondamentale sentirsi bene con se stessi al fine di stare bene anche con gli altri. Tutti sono pronti ad osservare, criticare, giudicare e soprattutto tutti si aspettano sempre di più da te, e, volente o nolente, si risente di questa pressione, responsabilità ed ansia da prestazione e risultato.

Per concludere vi lascio una serie di consigli che spero vi possano aiutare nella individuazione della strategia più adatta a voi:

  • Impostate (qualora non foste in grado fatevi impostare) una dieta bilanciata, studiata su misura per voi, comprensiva di tutti i macro-nutrienti fondamentali: CARBOIDRATI, PROTEINE E GRASSI;
  • Allenatevi intensamente con i pesi 2/3 volte a settimana;
  • Non ingannate in palestra, non fate la gara a chi fa più veloce, cercate DISPERATAMENTE quella connessione mente-corpo, solo in questo modo potrete migliorare;
  • Non eliminate il cardio, 1/2 sedute a settimana faranno bene non solo al fisico ma anche al cuore e alla salute (certo la situazione cambia se siete sotto peso, in tal caso fate esattamente ciò che vi dice il/la coach);
  • Se vi AFFIDATE a qualche esperto, ABBIATE FIDUCIA nelle sue capacità e nella sua esperienza, non modificate il piano o gli allenamenti di testa vostra,  se non dopo averne parlato con questi, ricordate che fiducia e trasparenza sono alla base della riuscita di un protocollo alimentare o di allenamento;
  • Siate pazienti, se siete fortunati e sostenuti dalla genetica e dalla costanza i risultati potranno arrivare subito, ma potrebbero anche tardare, per cui abbiate perseverate perché potrebbero volerci anni;
  • Bevete tanta acqua, usate le scale al posto dell’ascensore, la bicicletta al posto del motorino, i piedi al posto della macchina, non esagerate con la caffeina e la nicotina, non esagerate con i dolcificanti, non abusate dei medicinali o vi riempirete di ritenzione idrica;
  • Prediligete alimenti freschi ed evitate quelli confezionati e processati;
  • Non sottovalutate il riposo, il corpo necessita di allenamento ma anche di recupero, altrimenti non farete altro che stressarvi, aumentare il cortisolo e rallentare/bloccare i risultati (si consiglia un minimo di 2 giorni di rest settimanali);
  • L’integrazione non è INDISPENSABILE ma è a mio parere MOLTO IMPORTANTE: personalmente assumo 5 BCAA (4:1:1 o 8:1:1) post workout, GLUTAMINA al mattino, dopo l’allenamento e prima di coricarmi, VITAMINA C (post workout), ARGININA (pre workout), MULTIVITAMINICO appena sveglia, CLA E OMEGA 3 ai pasti principali.

30 Commenti

  1. Martina

    Ciao Francesca, grazie per i suggerimenti, a mio avviso molto utili.
    In particolare ti riferisci al fatto di cercare informazione, studiare: hai qualche libro da suggerire in merito?

    Grazie, Martina

    Rispondi
    • FBfitnessfreak

      Ciao Martina grazie!!!! Dunque io ti consiglio se non sei della materia fitness al femminile, perché è semplice e pratico soprattutto per chi si avvicina a questo mondo, the body solution e project nutrition per letture più tecniche e approfondite e poi ovviamente qualsiasi fonte va bene se assimilata in maniera critica 🙂

      Rispondi
      • Martina

        Grazie per i suggerimenti 😉

        Rispondi
  2. Veronica

    Ciao Francesca,
    molto bello il tuo articolo. Molta gente ignora tutto ciò restando schiava della bilancia e del corso di aerobica! Mi sono avvicinata al mondo dell’home fitness a maggio del 2015 studiando tipi di allenamenti e alimentazione on- line e francamante ho ottenuto molti più risultati che in anni di pseudo corsi in palestra -_- e se tornassi ora in una palestra avrei le idee più chiare su cosa pretendere dal trainer! Seguo un’alimentazione in linea di massima ordinata e pulita, prediligendo sempre cibi freschi e ipocalorici, mi peso raramente ma mi fotografo spesso 😛 e seguendo gli allenamenti a casa riesco a tornire bene l’upper body ma ho problemi a raggiungere buoni risultati su glutei e cosce 🙁 ho accumuli di ciccia e ritenzione sul quadricipite che non volglio mollarmi tu credi che sia solo un problema di alimentazione o dovrei fare qualche esercizio mirato? grazie!

    Rispondi
    • FBfitnessfreak

      Io penso che la cosa migliore sarebbe rivolgersi a qualcuno di esperto che analizzi alimentazione ed allenamento e dopo di che ti dia consigli specifici ma spesso ci vuole soltanto tempo e costanza ❤ ti ringrazio tanto per i complimenti e buona fortuna veronica

      Rispondi
      • Veronica

        Grazie ^_^ Proverò a cercare qualcuno che sia realmente competente in entrambi i settori, alimentazione e allenamento! :*

        Rispondi
  3. michela

    ciao francesca! mi sono da poco avvicinata al mondo della palestra,un pò per necessità di sfogarmi e scaricare lo stress e un pò per tornare in forma (che poi è il fine ultimo di tutti). Ho notato però il tono critico per quanto riguarda la parte dei corsi e del sovraffollamento delle palestre (sono d’accordo al 100% sulle campagne marketing molto aggressive che stanno facendo). Ritieni che sia poco efficace seguire i corsi offerti dalle palestre?
    Personalmente ho installato un’agenda con i corsi abbastanza varia in modo da allenare diverse parti del corpo e ho inserito anche attività cardio. Mi trovo meglio così altrimenti cadrei nella monotonia e nella noia.
    Se hai consigli a riguardo ti sarei molto grata.
    grazie mile!

    Rispondi
    • FBfitnessfreak

      Ciao Michela! Tutto dipende dalla bravura degli insegnanti e dalla struttura e tipologia di corsi! Intanto prova così poi valuterai strada facendo un base ai progressi 🙂 Se questo per il momento ti permette di essere costante perché abbandonare tutto, continua così! Buona giornata

      Rispondi
  4. Caro

    Ciao! Grazie mille per i consigli sempre utilissimi! Volevo chiederti, ti ho scritto via mail (a quella che si trova nel tuo profilo Instagram) per quanto riguarda il coaching online, è corretto? O devo contattarti in qualche altro modo?
    Grazie mille

    Rispondi
    • FBfitnessfreak

      Ciao si è corretta ma per il momento sono piena mi dispiace molto!

      Rispondi
  5. arti

    Ma un alternativa alla sala pesi per chi non ha la possibilità di andare in palestra quale potrebbe essere ?

    Rispondi
  6. arti

    Ma un alternativa alla sala pesi per chi non ha la possibilità di andare in palestra quale potrebbe essere ?

    Rispondi
  7. arti

    Grazie ancora in anticipo

    Rispondi
  8. arti

    Grazie ancora in anticipo

    Rispondi
  9. arti

    aMi è venuta in mente un altra cosa , é da un po di tempo che soffro di binge eating e perciò come ben te sai piu cerchi de seguire dei piani più impostati piu ti trovi con l abbuffata dietro l angolo e con tuttii sui sensi di colpa che ti buttano giú e ti preparano alla prossima abbuffata ovviamente ……e quindi per evitare il tutto sto cercando di seguire un intuitive eating con una base di alimentazione sana ,non conto macros ne calorie solo mangio a sazietà e mi alleno ag hiit 4 volte a settimana ….ora la mia domanda è di tutto ciò che ho scritto quali potrebbero essere dei miglioramenti e consigli alimentari per perdere peso senza contare le calorie senza fissarmi senza dover avere paura che se non mangi rtii carbo ti cala il metabolismo e se nn mangi le pro giuste ti si catabolizza il !muscolo ecccc…sai tutte le convinzioni che ormai mi sono fatta in vena e non riesco piu a lasciar perdere , insomma francesca ho solo bisogno di aiuto da una ragazza che ne e uscitacome te …voglio sentirmi libera e vivere felice ,,,,,e poiquei dannati cheat meal te quando li fai li conteggi o li fai e basta senza andare a ridurre le cal nei gg successivi e ogni quanto li fai ? Fra dammi delle lineee guida per favore ne ho davvero bisogno credoin te grazie ciao

    Rispondi
  10. arti

    aMi è venuta in mente un altra cosa , é da un po di tempo che soffro di binge eating e perciò come ben te sai piu cerchi de seguire dei piani più impostati piu ti trovi con l abbuffata dietro l angolo e con tuttii sui sensi di colpa che ti buttano giú e ti preparano alla prossima abbuffata ovviamente ……e quindi per evitare il tutto sto cercando di seguire un intuitive eating con una base di alimentazione sana ,non conto macros ne calorie solo mangio a sazietà e mi alleno ag hiit 4 volte a settimana ….ora la mia domanda è di tutto ciò che ho scritto quali potrebbero essere dei miglioramenti e consigli alimentari per perdere peso senza contare le calorie senza fissarmi senza dover avere paura che se non mangi rtii carbo ti cala il metabolismo e se nn mangi le pro giuste ti si catabolizza il !muscolo ecccc…sai tutte le convinzioni che ormai mi sono fatta in vena e non riesco piu a lasciar perdere , insomma francesca ho solo bisogno di aiuto da una ragazza che ne e uscitacome te …voglio sentirmi libera e vivere felice ,,,,,e poiquei dannati cheat meal te quando li fai li conteggi o li fai e basta senza andare a ridurre le cal nei gg successivi e ogni quanto li fai ? Fra dammi delle lineee guida per favore ne ho davvero bisogno credoin te grazie ciao

    Rispondi
  11. Silvia

    Ciao Francesca ti seguo da poco e oggi ho letto per la prima volta questo articolo che ha centrato proprio il mio pensiero.
    Sono una malata di binge eating che con l aggiunta di diverse patologie ha messo sul suo corpo 30 kg in più. Ho provato tutte le diete d mondo e i personal e i tipi di allenamento ma ho preso una decisione… diventare la mia personal coach. Vorrei iniziare a studiare per capire come alimentarmi equali allenamenti fare. Sei stata illuminante.
    Mi sapresti indicare libri sui quali tu stessa ti sei formata? Grazie mille

    Rispondi
    • FBfitnessfreak

      Ciao silvia, mi spiace tu soffra di binge, ad ogni modo io ho iniziato leggendo blog sul fitness e informandomi su internet, poi sono passata a una miriade di libri come INTEGRALE VEGETALE, CHINA STUDY, PALEO FOOD, DUKAN BOOK, THE BODY SOLUTION, PROJECT NUTRITION, FITNESS AL FEMMINILE ma ce ne sono un’infinità te ne ho citati solo alcuni! Comincia con quello che ti ispira di più e approfondisci! Non abbracciavo l’idea di ogni libro ma tutto serve per farsi una cultura e imparare a pensare con la propria testa!

      Rispondi
  12. Silvia

    Ciao Francesca ti seguo da poco e oggi ho letto per la prima volta questo articolo che ha centrato proprio il mio pensiero.
    Sono una malata di binge eating che con l aggiunta di diverse patologie ha messo sul suo corpo 30 kg in più. Ho provato tutte le diete d mondo e i personal e i tipi di allenamento ma ho preso una decisione… diventare la mia personal coach. Vorrei iniziare a studiare per capire come alimentarmi equali allenamenti fare. Sei stata illuminante.
    Mi sapresti indicare libri sui quali tu stessa ti sei formata? Grazie mille

    Rispondi
    • FBfitnessfreak

      Ciao silvia, mi spiace tu soffra di binge, ad ogni modo io ho iniziato leggendo blog sul fitness e informandomi su internet, poi sono passata a una miriade di libri come INTEGRALE VEGETALE, CHINA STUDY, PALEO FOOD, DUKAN BOOK, THE BODY SOLUTION, PROJECT NUTRITION, FITNESS AL FEMMINILE ma ce ne sono un’infinità te ne ho citati solo alcuni! Comincia con quello che ti ispira di più e approfondisci! Non abbracciavo l’idea di ogni libro ma tutto serve per farsi una cultura e imparare a pensare con la propria testa!

      Rispondi
  13. Sara

    Ciao Francesca grazie per tutti i consigli. Avrei bisogno di un’informazione visto che chiedendo ad alcuni esperti mi rispondono in modo diverso. Sai per caso se anche allattando posso fare attività fisica intensa? Pesi, cardio…. perché ho sempre fatto attività fisica abbinata alla dieta ma con tutti i chili presi in gravidanza sento il bisogno di mettermi in riga di nuovo.
    Grazie

    Rispondi
  14. Sara

    Ciao Francesca grazie per tutti i consigli. Avrei bisogno di un’informazione visto che chiedendo ad alcuni esperti mi rispondono in modo diverso. Sai per caso se anche allattando posso fare attività fisica intensa? Pesi, cardio…. perché ho sempre fatto attività fisica abbinata alla dieta ma con tutti i chili presi in gravidanza sento il bisogno di mettermi in riga di nuovo.
    Grazie

    Rispondi
  15. Roberta

    Bell’articolo Francesca. Ti seguo sempre molto volentieri.
    Quando riesci ci parli in modo approfondito degli integratori? Ho letto dell’azione termogenica di alcuni e che sarebbero consigliati. Portano davvero dei benefici? Grazie mille

    Rispondi
    • FBfitnessfreak

      Grazie! Si farò qualche articolo !!!!! Comunque sia trovi gli integratori che uso qui sul blog

      Rispondi
  16. Roberta

    Bell’articolo Francesca. Ti seguo sempre molto volentieri.
    Quando riesci ci parli in modo approfondito degli integratori? Ho letto dell’azione termogenica di alcuni e che sarebbero consigliati. Portano davvero dei benefici? Grazie mille

    Rispondi
    • FBfitnessfreak

      Grazie! Si farò qualche articolo !!!!! Comunque sia trovi gli integratori che uso qui sul blog

      Rispondi

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciannove + 7 =